Prestazioni MAXI, impatto ZERO. Dai Laboratori di Ricerca Mapei, l’unico adesivo cementizio ad alte prestazioni ad effetto climalterante nullo.
L’adesivo deformabile ad altissima adesione e ottima lavorabilità, per incollare in modo facile e sicuro piastrelle e pietre naturali anche di grande formato. Keraflex Maxi S1 Zerø è l’adesivo più apprezzato dai posatori, è CO2 Neutral, a zero impatto sui cambiamenti climatici.
CLASSIFICAZIONE SECONDO EN 12004
Keraflex Maxi S1 Zerø è un adesivo deformabile (S1), cementizio (C) migliorato (2), resistente allo scivolamento (T) e con tempo aperto allungato (E) di classe C2TES1. La conformità di Keraflex Maxi S1 Zerø è comprovata dai certificati TT n° 25070387/Gi (TUM), e n° 14/8330-551-S (LGAI) emessi dal laboratorio Technische Universität München (Germania).
CAMPI DI APPLICAZIONE
Alcuni esempi di applicazione
CARATTERISTICHE TECNICHE
Keraflex Maxi S1 Zerø grigio è una polvere grigia, composta da cemento, sabbie di granulometria fine selezionata, un elevato quantitativo di resine sintetiche ed additivi speciali secondo una formulazione sviluppata nei laboratori di Ricerca & Sviluppo Mapei. Gli impatti ambientali di Keraflex Maxi S1 Zerø durante tutto il suo ciclo di vita sono stati misurati attraverso la metodologia LCA (Life Cycle Assessment). Le emissioni residue di Gas Effetto Serra (espresse in CO2 equivalente) di Keraflex Maxi S1 Zerø sono annualmente compensate con l'acquisto di crediti ambientali certificati: Keraflex Maxi S1 Zerø è quindi a zero impatto sui cambiamenti climatici.
Keraex Maxi S1 Zerø è inoltre a bassissime emissioni di VOC (Composti Organici Volatili), nell’ottica di tutela della salute sia degli applicatori che degli utilizzatori finali dei nostri prodotti, ed è certificato EC1 Plus dall’associazione tedesca GEV. L’innovativa tecnologia Low Dust, che caratterizza questo adesivo, consente di ridurre sensibilmente l’emissione di polvere rispetto ai tradizionali adesivi cementizi Mapei durante la miscelazione del prodotto, rendendo più agevole e più sicuro il lavoro del posatore.
Impastato con acqua, Keraflex Maxi S1 Zerø grigio si trasforma in una malta con le seguenti caratteristiche:
AVVISI IMPORTANTI
Non utilizzare Keraflex Maxi S1 Zerø nei seguenti casi:
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
Preparazione dei supporti
I supporti devono essere di caratteristiche conformi alla norma UNI 11493, in particolare devono essere stagionati, meccanicamente resistenti, privi di parti friabili ed esenti da grassi, oli, vernici, cere e sufficientemente asciutti. I supporti cementizi non devono essere soggetti a ritiri successivamente alla posa delle piastrelle e pertanto, in buona stagione, gli intonaci devono avere una maturazione di almeno una settimana per ogni centimetro di spessore ed i massetti cementizi devono avere una maturazione complessiva di almeno 28 giorni, a meno che non vengano realizzati con speciali leganti per massetti Mapei come Mapecem, Mapecem Pronto, Topcem o Topcem Pronto. Inumidire con acqua per raffreddare le superfici che risultassero troppo calde per l’esposizione ai raggi solari. I supporti di gesso e i massetti in anidrite devono essere perfettamente asciutti, sufficientemente duri e privi di polvere e tassativamente trattati con Primer G o Eco Prim T Plus.
Preparazione dell’impasto
Miscelare Keraflex Maxi S1 Zerø grigio con acqua pulita fino ad ottenere una pasta omogenea e priva di grumi; dopo circa 5 minuti di riposo, mescolare nuovamente. La quantità di acqua da utilizzare è di circa 7,3-7,8 l di acqua per sacco di polvere. L’impasto così ottenuto ha una durata di circa 8 ore.
Stesura dell’impasto
Keraflex Maxi S1 Zerø grigio si applica sul sottofondo mediante spatola dentata. Scegliere una spatola tale da consentire una bagnatura ottimale del rovescio delle piastrelle. Per ottenere una buona adesione stendere prima uno strato sottile di Keraflex Maxi S1 Zerø grigio sul supporto usando il lato liscio della spatola e subito dopo applicare lo spessore desiderato di Keraflex Maxi S1 Zerø grigio utilizzando la spatola di dentatura adatta, in relazione al tipo e formato delle piastrelle.
In accordo alla norma UNI 11493-1 adottare la tecnica della doppia spalmatura, applicando l’adesivo anche sul retro delle piastrelle per assicurarne la completa bagnatura, nel caso di posa in esterno di pavimenti e di rivestimenti ceramici di formato con lato maggiore superiore a 30 cm, nel caso di posa di piastrelle di grande formato con lato maggiore superiore a 60 cm, pavimenti radianti, pavimenti da levigare in opera o soggetti a carichi pesanti, nel caso di applicazione in piscine e vasche per l’acqua. In particolare, per la posa a pavimento di piastrelle in grès porcellanato a spessore sottile si raccomanda di applicare l’adesivo anche sul rovescio della lastra (con idonea spatola dentata) al fine di assicurare la totale assenza di vuoti, evitando quindi rischi di rottura in esercizio.
Posa delle piastrelle
Non è necessario bagnare le piastrelle prima della posa; solo nel caso di rovesci molto polverosi è consigliabile un lavaggio tuffandole in acqua pulita.
Le piastrelle devono essere applicate esercitando una buona pressione per assicurarne la bagnatura. Il tempo aperto di Keraflex Maxi S1 Zerø grigio in condizioni normali di temperatura ed umidità è di almeno 30 minuti; condizioni ambientali sfavorevoli (sole battente, vento secco, temperature elevate), nonché un sottofondo molto assorbente potranno ridurre tale tempo anche a pochi minuti. Controllare continuamente che l’adesivo non abbia formato una pelle in superficie e sia ancora fresco, in caso contrario ravvivare l’adesivo rispalmandolo con la spatola dentata. È controindicato bagnare l’adesivo quando ha fatto la pelle, in quanto l’acqua, invece di scioglierla, forma un velo antiadesivo. L’eventuale registrazione del rivestimento deve essere effettuata entro 60 minuti dalla posa. I rivestimenti posati con Keraflex Maxi S1 Zerø grigio non devono essere soggetti a dilavamenti o pioggia per almeno 24 ore e devono essere protetti dal gelo e dal sole battente per almeno 5-7 giorni.
Incollaggio di materiali isolanti a punti
Nel caso di applicazione di lastre fonoassorbenti o isolanti, applicare Keraflex Maxi S1 Zerø grigio a cazzuola o a spatola a punti, nello spessore richiesti dalla planarità delle superfici e dal peso del pannello.
STUCCATURA E SIGILLATURA
Le fughe tra le piastrelle possono essere stuccate dopo 4-8 ore a parete e dopo 24 ore a pavimento con le apposite stuccature cementizie o epossidiche Mapei, disponibili in diversi colori. I giunti di dilatazione devono essere sigillati con gli appositi sigillanti Mapei. Qualora necessario effettuare la pulizia, manutenzione e protezione delle superfici utilizzando gli appositi prodotti della linea UltraCare.
PEDONABILITÀ
I pavimenti sono pedonabili dopo ca. 24 ore.
LEVIGATURA
Le superfici possono essere levigate dopo ca. 14 giorni.
MESSA IN ESERCIZIO
Le superfici possono essere messe in esercizio dopo ca. 14 giorni.
PULIZIA
Gli attrezzi ed i recipienti si lavano con acqua abbondante finché Keraflex Maxi S1 Zerø grigio è ancora fresco. Le superfici dei rivestimenti devono essere pulite con straccio umido prima che l’adesivo indurisca.
CONSUMO
Incollaggio ceramiche:
- 1,2 Kg/m² per mm. di spessore.
Incollaggio di pannelli:
- Applicazione a spatola (dente arrotondato): 6-7 Kg/m²
- Applicazione a toppa (cazzuola): 4-6 Kg/m²
DOWNLOAD